Recensione Multiset Studio

Pubblicato da C.A.Hung il

Recentemente ho avuto modo di scattare per alcune sessioni fotografiche presso uno studio situato nelle vicinanze della metropolitana M2 Piola: Multiset Studio.

Il posto è facile da raggiungere poiché si trova a 5-10 minuti a piedi dalle metropolitane Loreto, Piola e Lambrate, dunque comodo sia per chi arriva da fuori con il treno che per chi invece si muove in città. Anche il parcheggio non è impossibile ma dipende dagli orari e dai giorni.

La sala è ben organizzata, seppur un po’ piccolina, ma più che sufficiente per sessioni di ritratto classiche. Studi come questo hanno notevoli pro e alcuni contro e in questa recensione cercherò di spulciarne qualcuno nel dettaglio.

Innanzi tutto partirei dai proprietari che sono gentilissimi, molto disponibili e sempre pronti a dare una mano e a preparare l’attrezzatura al meglio. L’affitto della sala, nella media dei prezzi rispetto ad altri studi di pari dimensione, include l’utilizzo di flash Godox, o a richiesta, pagando un supplemento, di flash ProFoto, oppure di luci continue e vari modificatori di ogni dimensione e genere. Inoltre sono disponibili molti accessori come divani, chitarre, valigie e così via. C’è da dire che questa grande varietà rende il rapporto qualità prezzo migliore rispetto ad altri studi che forniscono soltanto il classico sfondo bianco di carta (presente anche in questo caso se necessario).

Sono presenti due studi, anche se quello più piccolo è disponibile solo nel fine settimana. Il più grande è il 6 in 1. Si tratta di una sala con 6 sfondi suddivisi in 3 di stile “industrial” e 3 di stile moderno.

La sala posa non ha finestre, cosa che permette di controllare pienamente le sorgenti di luce. Questo è un buon punto di partenza, ma ovviamente rende impossibile sfruttare la luce naturale ed è quindi fondamentale saper utilizzare molto bene i flash. Inoltre, le pareti dei tre sfondi moderni, sono praticamente bianche. Purtroppo questa caratteristica, in determinate condizioni, non aiuta a controllare la luce e le proporzioni. Forse avere a disposizione dei tendoni o delle vele nere con cui schermare potrebbe essere utile ma data la dimensione della sala potrebbe non essere agevole. Nonostante tutto, la cosa non è un grossissimo problema.

D’estate, nonostante l’aria condizionata, si rischia di patire un po’ il caldo, e nel caso si usino le luci continue probabilmente la cosa tenderà a peggiorare durante la sessione. Questo va dunque tenuto in considerazione soprattutto per le modelle e il loro make-up.

Tra gli accessori sono presenti anche un grosso ventilatore e diversi tipi di stativi con cui è possibile ricreare praticamente tutte le situazioni di luce utili per un ritratto di una singola persona.

Gli spazi permettono di lavorare tendenzialmente con singoli soggetti o piccolissimi gruppi, non di certo con compagnie formate da molte persone. In ogni caso lo studio riesce agevolmente a coprire le necessità della stragrande maggioranza dei fotografi ritrattisti.

I flash Godox fanno il loro dovere, tuttavia sono dei flash economici che, se usati in maniera troppo intensiva, tendono a scaldarsi facilmente, causando interruzioni durante lo shooting. Ancora una volta, è abbastanza raro che si debbano fare degli scatti così rapidi in questo tipo di studi, pertanto vanno più che bene e in caso di necessità, ci sono sempre i ProFoto.

Per quanto riguarda gli spazi organizzativi, c’è un camerino più che comodo per i modelli e le modelle e dei tavoli a disposizione del fotografo dove poter poggiare la propria attrezzatura, anche se in questo tipo di locali, normalmente ci si presenta solo con la propria macchina fotografica.

Gli sfondi sono di buona qualità e se opportunamente organizzati con gli accessori a disposizione, rendono molto bene in fotografia, permettendo di ricreare ambientazioni post-industriali, retrò, liberty e classiche. I modificatori di luce, dai softbox ottagonali con griglia a nido d’ape ai classici rettangoloni, permettono di costruire praticamente qualsiasi tipo di interpretazione.

Insomma, tutto sommato è veramente un ottimo posto dove scattare e va bene sia per chi, da fotoamatore, vuole provare l’esperienza di scattare in uno studio, sia per chi invece, già esperto, ha bisogno di uno spazio di facile gestione e senza troppi fronzoli da tenere in considerazione. Io sono abbastanza sicuro che ci tornerò molto spesso.


0 commenti

Lascia un commento