Quick Tips: 10 consigli per migliorare le proprie foto

Pubblicato da C.A.Hung il

RoseLa capacità di fare belle foto è qualcosa che cresce con noi stessi e che ha bisogno di essere alimentata continuamente. Non basta comprare una fotocamera migliore per fare delle foto migliori.

Bisogna studiare e impegnarsi per migliorare giorno dopo giorno.
Ecco 10 consigli per ottenere risultati sempre più spettacolari:

 

  • Impara a rispettare le regole prima di violarle: esistono tanti canoni che sono di conoscenza comune, come la regola dei terzi, la sezione aurea, e così via. Prima di sperimentare qualcosa di “diverso”, bisogna imparare a fare foto seguendo le regole.
  • Porta la fotocamera con te sempre e dovunque: non importa se vai a mangiare una pizza con gli amici o a fare una passeggiata al parco, porta sempre con te la fotocamera e scatta almeno un paio di foto. Anche se poi le cancellerai perché non saranno nulla di speciale, avrai mantenuto viva l’attenzione dell’occhio fotografico e avrai esercitato la tecnica e la creatività.
  • Compra almeno un obiettivo a focale fissa, meglio se 35mm su sensore crop o 50mm su pellicola o full-frame: un obiettivo a focale fissa ti costringe a muoverti e a sforzarti di capire gli effetti visivi della prospettiva e della distanza dai soggetti.
  • Fai delle escursioni fotografiche limitandoti a 36 scatti, come se avessi una pellicola: passeggiate fotografiche di questo tipo ti costringono a riflettere su ogni foto che fai visto che alla fine della giornata dovrai averne solo 36 di cui almeno 12 che ti piacciano.
  • Imita i grandi fotografi: ispirarsi ai migliori è sicuramente un buon modo per migliorare, poiché serve per capire che tipo di tecnica sia stata usata per ottenere un certo scatto e quali fossero la prospettiva e la distanza dal soggetto.
  • Studia e sperimenta: prova a riprodurre le foto che studi, ogni volta che trovi qualcosa di nuovo, per esempio una foto in light painting o un particolare tipo di luce. Questo ti aiuterà, a prescindere dai risultati, ad allargare le tue conoscenze anche ad aree e tecniche che sono lontane dalle tue preferite oltre che a capire eventuali limiti e potenzialità della tua attrezzatura.
  • Osserva la natura: oltre ad essere piena di ottimi soggetti, dai fiori agli insetti, dai paesaggi agli animali, la natura ti può dare molti spunti e tante sfide tecniche da affrontare con cui migliorare le conoscenze necessarie anche per ogni altro genere fotografico.
  • Impara a conoscere la luce naturale: prima di iniziare a usare flash e luci artificiali, può essere molto utile conoscere bene la luce naturale e i suoi toni che variano da quelli caldi del tramonto a quelli più freddi del mattino. Approfitta di una escursione o di una giornata libera per scegliere un punto di riferimento e un soggetto e fotografalo a varie ore del giorno, osservando come cambia la resa dei colori e delle ombre di volta in volta. Questo ti farà capire quali ore del giorno siano più indicate per le foto che vuoi realizzare.
  • Fatti criticare: esporre le tue foto al pubblico è un ottimo modo per farti dare una loro opinione. Accetta qualunque opinione senza pretendere di aver fatto lo scatto del secolo. Ogni critica costruttiva è oro colato. Preparati anche a eventuali insulti o semplicemente a frasi prive di qualunque costruttività ma usa anche quelle per migliorare. Non concentrarti solo sui pareri degli “esperti” perché le ragioni che portano una persona non “tecnica” possono essere molto più istruttive di qualunque parere prettamente tecnico.
  • Tieni un diario storico della tua evoluzione fotografica: non si diventa bravi fotografi in pochi giorni ma serve tempo. Inoltre non si smette mai di migliorare. Avere un diario che contenga le tre migliori foto per ciascun anno, o la migliore foto del mese , ti aiuterà a tenere ben presenti i tuoi progressi, a capire quali errori facevi in passato e quali stai facendo adesso e di conseguenza su cosa concentrarti per migliorare di giorno in giorno.

0 commenti

Lascia un commento