Luce continua o flash?
In fotografia, prima o poi, ci si trova a dover fare i conti con la luce artificiale. Può capitare perché lo scatto richieda di congelare un movimento con la massima definizione possibile o perché si deve produrre un’immagine che rappresenti una colazione al bar, ma sono le 23 e si è a casa.
Imparare a conoscere la luce artificiale è un passo fondamentale nella crescita di un fotografo.
Ecco le principali differenze con vantaggi e svantaggi di usare luci fisse o flash.
Facilità d’uso: le luci continue sono più semplici da usare in quanto ciò che vedremo sulla scena sarà esattamente ciò che otterremo nella foto. Inoltre, se si usano più sorgenti, è più semplice avere delle tonalità di luce (Kelvin) coerenti tra loro.
Costi/consumi: i flash lampeggiano solo quando necessario, pertanto consumano meno energia, in media, delle luci continue. Luci professionali da 1000 watt si faranno vedere nella bolletta dopo un paio di sessioni si scatti di qualche ora. A differenza dei flash, tuttavia, le luci continue più economiche possono raggiungere prezzi veramente stracciati.
Potenza: anche se esistono luci continue molto potenti, a parità di qualità e prezzo i flash saranno sempre relativamente più potenti. La potenza è fondamentale se si ha necessità di congelare un movimento per esempio. Un flash, infatto, permetterà in qualsiasi condizione di luce ambientale, di esporre correttamente e con un tempo di esposizione dato dalla durata del flash, il quale potrebbe essere anchs inferiore a 1/10000 di secondo.
Uso in piena luce naturale: grazie alla maggiore potenza e alla legge dell’inverso del quadrato, esistono flash che possono essere usati in piena luce del sole con successo. Luci continue in queste condizioni sono raramente utili.
Uso per video o timelapse: semplicemente il flash non può essere usato per questa categoria.
Portabilità: entrambi i tipi di luci sono disponibili in modelli estremamente comodi e portatili, ed entrambi possono essere attaccati a delle batterie. Chiaramente i flash hanno delle batterie molto piccole, mentre le luci continue potrebbero necessitare di una presa elettrica oppure avranno una durata inferiore.
Configurazione: i flash tipicamente possono essere impostati su vari livelli di potenza mentre le luci continue di solito hanno una potenza fissa.
0 commenti