Instagram: vale di più la foto o l’hashtag?
Quante volte hai pubblicato una foto su cui hai lavorato tantissimo, che è oggettivamente fatta bene, evidentemente migliore di mille altre, su instagram sperando in tanti like, una ventina senza troppe pretese, giusto per soddisfazione personale e non per lavoro? E quante volte ci sei riuscito? Sicuramente se sei un “pro” di Instagram ci riesci spesso, ma se non lo sei, rientrerai sicuramente nei “frustrati” che si chiedono sele loro foto siano veramente così scarse.
In effetti, Instagram rischia di far mettere in dubbio le proprie capacità proprio perché ha delle dinamiche che poco hanno a che fare con la qualità delle foto in sé. Sia chiaro, foto di qualità hanno comunque un certo grado di rilevanza, ma non sono assolutamente ciò che conta su Instagram per diventare popolari e avere tanti likes.
Recentemente ho sperimentato un po’, sia seguendo alcuni specifici account sul social network, sia pubblicando con alcuni hashtag specifici, per vedere cosa sarebbe accaduto. Ebbene i risultati mi hanno confermato quanto già sapevo: la qualità delle foto che pubblichiamo importa veramente a pochi dei nostri followers.
Primo esperimento: pubblicare una foto di food fatta bene, studiata, fatta in studio con luci specifiche, reflex e così via, pubblicata con pochi hashtag pensati sul momento e confrontarla con una foto di un “pro” di Instagram che pubblica la foto della sua colazione fatta anche male dal cellulare ma con degli hashtag popolari. Il risultato è che la foto fatta bene ha preso pochi like di chi era veramente interessato a quel contenuto, mentre l’altra ha preso centinaia di like dai vari followers.
Secondo esperimento: seguire account famosi e controllare l’andamento dei followers. Cominciando a seguire profili famosi a caso, ho visto aumentare il numero di followers in maniera esponenziale, salvo poi vederli sparire nel momento in cui non ricambiavo il follow.
Terzo esperiemento (di confronto interno): ho pubblicato due foto simili, una durante una settimana in cui non avevo pubblicato nulla e un’altra in mezzo a una settimana di spam e confrontato i risultati. La seconda ha preso molti più likes.
La realtà è che Instagram non è un social network di qualità fotografica, ma uno strumento di visibilità che si basa sulle dinamiche sociali e non sulla qualità. Infatti è possibile notare come per essere popolari si debba “sottostare” alle logiche del “io ti seguo se tu mi segui” e del “io ti metto like se tu mi metti like”. Queste due dinamiche presuppongono un’ampia quantità di followers che vanno presi pubblicando ogni giorno, con costanza e con impegno. Instagram è un oceano per cui, pubblicando poche foto, a meno che il proprio lavoro non sia superiore a quelli che si vedono sui profili di National Geographic o Magnum Photo, non si verrà notati da nessuno.
Aggiungere gli hashtag più popolari è sicuramente il mezzo migliore per apparire nelle bacheche di tanti utenti o in filoni di tendenza, tuttavia è necessario pubblicare tanto per rimanere visibili. Questo causa che ci sia anche una quantità di rumore (meglio noto come stupidaggini) dovute al fatto che la gente cerca di ottenere visibilità aggiungendo hashtag di tendenza anche laddove abbiano poco senso, per esempio: perché una foto di una oleosa caponata siciliana dovrebbe avere nei sui hashtag #healthy #healthylife #helthyfood? Semplicemente perché si vuole “barare” o perché si copiano e incollano hashtag da siti in cui tu metti una parola e il servizio ti suggerisce gli hashtag più usati.
Morale della favola: se non sei popolare su Instagram e non ci stai spendendo le giornate, non fartene una colpa e non pensare che la foto approssimativa di una caponata sia migliore in termini di qualità fotografica del tuo piatto studiato. Inoltre, se vuoi diventare popolare, non pensare che basti mettere una o due foto anche bellissime al mese: ci vuole dedizione, costanza e comprensione delle dinamiche sociali digitali.
Per avere prova di ciò che dico (io sono un fiero non “pro” di Instagram) ti invito a guardare il mio profilo, sapendo che la mia foto attualmente più “popolare” è quella allegata a questo post. Confrontala con tutte quelle che ho pubblicato e verificherai con i tuoi occhi che cosa ha reso quella foto migliore di tante altre che ho pubblicato e che non sono uno scatto casuale al parco.
0 commenti