Fotografo professionista: l’importanza di un contratto

Pubblicato da C.A.Hung il

Troppo spesso i fotografi professionisti si dimenticano dell’importanza di stilare un contratto con i propri clienti. Sarebbe infatti opportuno che un fotografo, soprattutto se specializzato in un genere particolare come matrimoni o eventi, avesse dei contratti pronti all’uso da ritoccare appena in base alle esigenze. I contratti sono sicuramente vincolanti, motivo per cui in molti tendono a non stilarli, ma tutelano dalle situazioni più scomode e dannose.

Qualche mese fa, a marzo, ho letto la notizia di un fotografo che collaborava con una chiesa e che era l’incaricato ufficiale di realizzare foto e filmati delle persone che stavano ricevendo il sacramento. Durante una delle celebrazioni, il fotografo avrebbe saltato una bambina la quale, non vedendosi nella registrazione, sarebbe entrata in uno stato di ansia e stress che avrebbero portato la famiglia a fare causa al professionista. Il giudice ha inflitto una pena pecuniaria piuttosto importante al fotografo dando ragione ai familiari.

Senza discutere su chi avesse ragione o meno, nonostante il servizio costasse solo 70 euro poiché spalmato su tutti i partecipanti, negli articoli usciti nei vari giornali non si cita nessun contratto o nessuna difesa da parte del fotografo. Ora, seppure sia evidente che il professionista in questione non ha affrontato la cosa molto “professionalmente”, c’è da dire che per quelle cifre lì, probabilmente un contratto che esponeva le limitazioni e le eventuali clausole di risarcimento o simili avrebbe mitigato di gran lunga il rischio (di fatto concretizzatosi) di subire un danno enorme alla propria attività.

Dunque il mio suggerimento è quello di avere sempre pronti dei contratti che riassumano la prestazione che si affronterà e in cui vengano contemplati i casi per cui, per qual si voglia motivo, momenti importanti e non ripetibili possano essere mancanti. Ovviamente è chiaro che la mancanza della foto dello scambio degli anelli a un matrimonio possa essere considerata gravissima, ma è umanamente possibile che proprio in quel momento l’unico operatore incaricato di fare quello scatto sia inciampato o che si sia inceppata la macchina fotografica. Sicuramente il cliente non sarà contento, ma avere discusso e accettato le condizioni in precedenza tutelerà entrambe le parti dal rischio di cause che coinvolgano ingenti spese. Infatti questo vale anche per i clienti. Avere un contratto in cui viene specificato che cosa si otterrà come risultato aiuta ad avere chiare le idee e a non crearsi false aspettative e a valutare bene il professionista che si ha davanti.