Fotografia astratta
Cosa è un’immagine astratta? Se ci limitassimo alla definizione sarebbe un’insieme di forme geometriche e colori che in qualche modo devono affascinare e attrarre l’attenzione di un osservatore, focalizzandola magari su un messaggio nascosto e più o meno implicito.
In fotografia il concetto è esattamente lo stesso con il piccolo particolare che le forme dette astratte possono nascondersi ovunque e più che immaginate vanno viste, comprese, assimilate e quindi catturate in una forma comunicativa che sia comprensibile al pubblico a cui esse sono destinate.
La foto di questo articolo è titolata “What goes around comes around”, cioè ciò che vaga in giro prima o poi torna da dove è partito. Si possono attribuire molti significati a questo tipo di frasi e la bellezza delle foto astratte è che possono creare ulteriori livelli di astrazione in base al contesto dell’osservatore.
Realizzare una foto astratta non è sempre semplice e non lo è neppure ottenere il risultato voluto ma la parte che trovo più bella e affascinante di questo genere è sia la costante ricerca volontaria di un messaggio nascosto, per esempio, in una macchinina giocattolo poggiata su di un posacenere ma anche il lampo che coglie mente e occhio quando questa immagine astratta giunge all’improvviso e senza che sia il fotografo a cercarla. Diviene quasi un connubio poetico in cui è la fotografia che ricorda al fotografo chi è che comanda veramente…
0 commenti