Fotografare una granita? Ecco come gestire vetro e ghiaccio

Pubblicato da C.A.Hung il

L’estate sta arrivando e i maniaci della food photography vorranno immortalare anche l’artistica granita al cioccolato che troveranno dagli amici di Slow Sud. Nel fotografare un bel bicchiere di granita, o in generale di pietanze che si sciolgono, ci si scontra subito con due problemi: il primo è quello dell’aspetto che in pochissimo tempo diventa da gradevole e invitante a una pappetta squagliata che di appetitoso ha ben poco. Il secondo problema sono i riflessi sul vetro che potrebbero mostrare porzioni della scena che non vorremmo che fossero visibili.

Le soluzioni ai precedenti problemi sono molto semplici e in questo breve articolo pre-vacanziero, le esporrò molto rapidamente.

A meno che l’idea di fare una foto sia estemporanea e nasca quando ci viene servito il fresco bicchiere, caso in cui probabilmente non ha molta importanza la qualità della foto, la soluzione al problema dello scioglimento dei ghiacci (dentro il bicchiere, non al polo) è quella di fare le foto di prova con un bicchiere vuoto o riempito con un tovagliolo. In questo modo si potrà provare ogni tipo di impostazione, valutare la profondità di campo, la luce, la composizione e così via. Solo quando lo scatto sarà pronto, allora potremo farci servire il dolce.

Anche la soluzione al primo problema prevede l’uso di un bicchiere, tuttavia è importante che esso sia riempito con qualcosa di colorato e opaco, in modo da poter valutare tutti i riflessi che saranno visibili dalla prospettiva stessa. I riflessi sul vetro sono meramente un problema di geometria e di oggetti che si pongono sulla linea di riflesso tra il vetro e l’obiettivo. Per risolvere questo tipo di problematica è sufficiente osservare come cambino i riflessi a seconda del punto di vista. Una volta stabilita la nostra prospettiva, per eliminare i riflessi sarà sufficiente togliere gli oggetti visibili dal vetro, oppure schermarli usando fogli di carta bianca se si vuole dare al vetro l’effetto di luce diffusa, o fogli di cartoncino nero opaco (che funga da superficie matta) per eliminare completamente dal riflesso intere porzioni di contesto. I cartoncini, infatti, essendo posti molto vicini al bicchiere, avranno una dimensione tale da mascheraere anche un’intera parete riflessa dal fondo del bar.

Provare per credere! Buona estate a tutti!