Flash si, flash no. Che fare? 5 consigli utili.

Pubblicato da C.A.Hung il

Mi è capitato molte volte di sentire dire a persone con una reflex, frasi del tipo: “non uso il flash, io scatto solo in luce naturale”.

C’è un qualche genere di diatriba in queste persone che gli fa pensare che il flash sia il male assoluto o che la luce naturale o quella ambientale siano le uniche “nobili”.

La parola fotografia può essere intesa sia come “disegno di luce” che come “disegno fatto con la luce”.

L’arte la fa l’uomo, non il mezzo che usa. Certamente, saper dominare la luce e ammaestrarla in forma di flash è qualcosa che, oltre a rappresentare uno strumento potentissimo in mano all’artista, è fondamentale per chi invece fa della fotografia una professione.

Il fotografo ha infatti la possibilità di scegliere se diventare un osservatore del mondo in cerca della luce perfetta da catturare, oppure se essere egli stesso l’artefice del dipinto. In realtà entrambe le cose elevano l’arte della fotografia anche se in modi diversi.

Tuttavia, non serve essere dei professionisti perché il flash torni utile. Anche le foto al compleanno di un figlio, fatte in interni meno illuminati di quanto l’occhio faccia credere, possono beneficiarne.

Ecco 5 consigli sul flash:

  1. Compra un flash con testa rotante e orientabile, meglio se dotato di sensore di luce per scatto remoto. Nella maggior parte dei casi non servono i più costosi. Esistono ottimi flash di metz, yongnuo o nissin che costano meno e svolgono un ottimo lavoro.
  2. Evita di sparare il flash direttamente da sopra la fotocamera, ma cerca di far rimbalzare la luce su una parete o sul tetto. Per questo motivo serve una testa orientabile. Se sei al chiuso, una buona soluzione può essere quella di puntarlo verso un angolo del tetto in modo da avere luce diffusa ma non troppo piatta.
  3. Quando fai rimbalzare la luce del flash, fai attenzione al colore. Una parete gialla, per esempio, darà lo stesso colore alla luce del flash. Spesso riuscirai a correggere la cosa regolando il bilanciamento del bianco, ma in presenza di altre fonti di luce potresti avere delle aberrazioni cromatiche o una pessima resa.
  4. Usa la luce del flash come se fosse luce naturale. In sostanza cerca di replicare la luce che vedresti se la tua scena fosse illuminata dal sole che attraversa una finestra.
  5. Impara a usare il flash di giorno. La luce artificiale del flash serve più di giorno che quando c’è poca luce. Scattare con il sole alle spalle del soggetto è, per esempio, molto difficile senza un flash di riempimento sul volto. Oppure, se si scatta a mezzogiorno in piena luce, sarà quasi impossibile avere degli effetti di luce morbida e di tridimensionalità senza avvalersi di un flash laterale.