Ecco chi è il fotografo più bravo…

Pubblicato da C.A.Hung il

Henri Cartier Bresson? Ansel Adams? Steve McCurry? Pino? Nessuno di loro. I primi tre sono sicuramente tre grandi fotografi, molto influenti per il loro periodo e per ciò che hanno fatto o, nel caso di chi è ancora in attività, che fa. Tuttavia in fotografia è, credo, impossibile stabilire chi sia il più grande fotografo, il più bravo, colui che è meglio di tutti.

In questo post un po’ filosofico (non ne facevo da un po’) vorrei provare ad analizzare il motivo per cui è impossibile avere un nome in assoluto, e contemporaneamente dare un po’ d’animo a chi trova sempre qualcuno migliore di sé e si scoraggia.

La realtà è che la fotografia è un mezzo attraverso il quale si comunica qualcosa. Il messaggio dipende da migliaia di fattori contestuali e non può essere uguale per tutti. Una fotografia è fatta da competenza tecnica, capacità artistica e significato. Ma anche in questi tre ambiti esistono moltissime sfaccettature.

Come spesso faccio, cercherò di usare degli esempi per spiegare cosa voglio dire: sei un ritrattista e in molti apprezzano o addirittura invidiano il tuo lavoro; scorri il tuo feed di instagram e vedi la foto di un piatto di pasta che ti fa venire l’acquolina in bocca e ti dici che quel fotografo è più bravo di te. Probabilmente è vero, perché fa esattamente quel tipo di foto e sa usare alla perfezione la luce naturale e realizzare una ricetta, ma magari non ha la più pallida idea di cose che invece tu sai benissimo, come Rembrandt o paramount.

Piuttosto che buttarti giù e pensare che sei meno bravo, dovresti essere contento perché hai trovato qualcosa di nuovo da imparare e hai avuto la dimostrazione che anche tu sei più bravo di qualcun’altro.

Chi è quindi il miglior fotografo? Quello che non smette mai di crescere.

Buona luce!


0 commenti

Lascia un commento