DIY: Un limbo fotografico low-cost per still-life e cataloghi

Pubblicato da C.A.Hung il

Il limbo fotografico, o fondale neutro, altro non è che una struttura che varia a seconda delle dimensioni del soggetto da ritrarre, la quale ha lo scopo di neutralizzare completamente lo sfondo. Questo strumento è utilizzato nella maggior parte delle fotografie commerciali e di oggetti isolati, per esempio per le foto da microstock, soprattutto per creare immagini che siano utilizzabili in contesti di grafica digitale.

Country GirlQueste strutture possono essere anche molto costose e complesse a seconda del loro utilizzo. Per esempio, negli studi fotografici dove si realizzano i book per modelle, un limbo fotografico può raggiungere le dimensioni di una stanza ed essere costruito di materiali lucidi e particolarmente resistenti a graffi e usura, posti sopra telai di legno e metallo. Ovviamente non si tratta di attrezzatura che si usa ogni giorno. Allo stesso modo anche un tavolo da still life di piccole dimensioni può arrivare a costare più di 50€ nonostante sia composto semplicemente di un pannello di plexiglas flessibile e qualche tubo metallico.

Le foto con fondale neutro possono essere molto utili anche per i “non fotografi”. Basti pensare alle foto per annunci di vendita di oggetti usati. Come fare dunque per realizzare foto con fondale bianco neutro senza spendere una fortuna? Esistono alcuni piccoli accorgimenti che permettono di realizzare foto da catalogo e still life, o ritratti dal look professionale, anche senza disporre di questi strumenti, a patto che si usi la luce giusta e che si abbia un po’ di pazienza in fase di post-produzione.

Con pochi euro si può infatti acquistare un lenzuolo bianco molto grande (o un telo di cotone bianco) da appendere al bastone di una tenda. Usando dei pesi si potrà quindi creare la curvatura del limbo. Il problema nell’utilizzo di un semplice lenzuolo bianco è che il soggetto sporcherà con le scarpe la parte sul pavimento che dovrà quindi essere pulita in post produzione. Inoltre il cotone non è una superficie lucida riflettente, quindi tutti gli effetti di riflessione del soggetto dovranno essere aggiunti artificiosamente in seguito. Infine, per quanto si possa tentare di stirare per bene il lenzuolo, sarà inevitabile che appaiano delle piegoline, anch’esse da rimuovere con pazienza in seguito.

DSC_3857 -1Ancora più semplice ed economico è costruire un limbo fotografico per still-life di piccole dimensioni. Sarà infatti sufficiente conservare i fogli di cartoncino bianco lucido che si trovano nelle confezioni di moltissimi articoli come cuscini, lenzuola, giocattoli e così via. Infatti il cartone usato per questo tipo di prodotti è generalmente abbastanza spesso da nascondere la parte stampata e abbastanza lucido da creare l’effetto di una superficie riflettente. Inoltre questi fogli sono, se trattati bene, perfettamente lisci e privi di increspature. Tra le altre cose sono molto economici. Per usarli sarà sufficiente attaccarli a una sedia o a un divano con un po’ di nastro adesivo su tutti e quattro i lati, creando una buona curvatura, avvicinare le proprie fonti di luce e iniziare a scattare.

In entrambi i casi la lista della spesa è molto semplice: telo/cartoncino e dei morsetti, mollette o nastro adesivo. Per il montaggio, l’importante è che vi sia una buona curvatura graduale e che la superficie di appoggio, cioè quella piatta a terra sia circa pari al doppio della lunghezza del soggetto, mentre l’altezza sia sufficiente a riempire lo sfondo dell’inquadratura.

Ecco un esempio di fotografia realizzata in budget con usando un foglio di cartoncino bianco lucido (senza particolari accorgimenti di luci, riflettori o altro):

DSC_3858 -1