10 motivi per cui la fotografia ti rende una persona migliore

Pubblicato da C.A.Hung il

Io non sono stato sempre un fotografo, ma sin da quando mi ricordo sono sempre stato attratto dai segreti della comunicazione visiva. Non sono certo un artista, ma so apprezzare la bellezza delle opere d’arte. Sono sempre stato affascinato dal conoscere cose nuove, curioso cronico, e ho quindi sempre apprezzato chi avesse qualcosa da insegnarmi e soprattutto volesse farlo. Allo stesso modo ho sempre fatto io, alle volte anche a costo di risultare saccente, e questo blog ne è una dimostrazione.

Smanetto con le macchine fotografiche digitali da quando avevo 17 anni e ho imparato tantissime cose tecniche, trucchi e segreti, molti dettagli importanti della fotografia e dell’essere fotografo e conosciuto tanti luoghi comuni. Guardandomi indietro posso vedere tante cose che essa ha plasmato del mio carattere e che mi hanno reso, a mio avviso, una persona migliore di quella che sarei stato se non la avessi avuta al mio fianco.

In questo articolo voglio condividere le prime 10 cose che mi sono venute in mente ripensando a come essa mi abbia cambiato.

La fotografia ti insegna a godere dei dettagli attorno a te. Quando sei appassionato di fotografia non guardi più il mondo allo stesso modo ma cerchi il bello ovunque. Anche se ti trovi in un vicolo che pare brutto, tu, fotografo, lo guardi con occhi diversi e in esso ritrovi una parte di te stesso e di una storia che puoi catturare in un istante. Basta un dettaglio, una crepa sul muro, una persona che passa, un viso o un fiore. Quando guardi il mondo con questi occhi sei sempre accerchiato dalla bellezza. Per il fotografo, ogni giorno e ogni viaggio sono speciali.

Essere un fotografo, soprattutto se per passione, ti rende un inguaribile curioso. Alcuni associano la curiosità con qualcosa di fastidioso, ma in realtà l’essere curioso in senso fotografico significa andare sempre alla ricerca del prossimo livello di grandezza fotografica, della prossima tecnica, del prossimo soggetto, della prossima sfida…

La fotografia di pone davanti delle sfide. Fotografare non è facile e non si diventa fotografi in una notte leggendo “fotografi for dummies” anche se è da lì che si comincia. La fotografia è un’amante avida che pretende che tu le dia attenzione, seppur mai si scorderà di te e sarà sempre pronta a riaverti anche dopo mesi o anni che la lascerai da parte. Per questo motivo ti mette sempre davanti a nuove sfide e ti porta fuori dagli schemi, costringendoti ad allontanarti dalla stasi e dalla noia.

Mettersi a fare fotografie significa immergersi nei soggetti, comprenderli, apprezzarli e studiarli. Questo processo creativo può allontanarti dallo stress quotidiano o addirittura farti dimenticare di tutte le tue preoccupazioni. Se per esempio sei costretto a stare due settimane lontano dalla tua famiglia, occupare il tempo con la fotografia ti aiuterà a sentire meno il peso della distanza e a farlo passare molto più velocemente.

La fotografia è prima di tutto un mezzo di comunicazione, quindi imparare a realizzare belle foto significa diventare dei migliori comunicatori. Esprimersi aiuta a trovare se stessi, a realizzarsi e a fare parte del mondo. La fotografia è uno dei migliori modi per farlo.

Quando si fotografa un soggetto si entra nel suo mondo. Che sia una persona o un piatto di pasta, fotografare quel soggetto significa apprendere i suoi modi, capire i suoi messaggi e apprezzare la sua storia. La fotografia ti rende dunque una persona più capace di capire gli altri e stimola la tua empatia.

L’uomo si è evoluto perché, come dicevano famosi filosofi nel passato, è un animale sociale. La fotografia è condivisione. Dedicarsi alla fotografia significa realizzare qualcosa che non è necessariamente solo per se stessi, ma per gli altri. La fotografia aiuta dunque a integrarsi con la società, a capirla e a fare qualcosa di buono per essa.

La fotografia non è solo scrivere una storia, ma scrivere “la” storia. Non serve che si fotografino eventi di rilevanza nazionale. Ognuno ha una storia e tutti interagiscono con altre persone. Le foto che il fotografo realizza nella sua vita, saranno parte integrante della sua storia, documenteranno persone e fatti avvenuti, evoluzioni della sua tecnica e del suo stile e saranno inevitabilmente un mattone fondamentale del suo essere.

La fotografia esplora le emozioni. Attraverso la fotografia si imparano a conoscere i sentimenti e lo stato d’animo delle persone e a riconoscerle da uno sguardo. Si impara a interpretare e si diventa registi di vita e attori dell’arte. Per quanto un fotografo possa essere poco “artistico”, in ogni foto c’è sempre qualcosa di unico che può, per certi versi, rappresentare un piccolo contributo all’arte e alla bellezza nel mondo.

La fotografia è felicità. Forse questa cosa può sembrare esagerata, ma quando si è appassionati di fotografia, capita di realizzare delle belle foto, magari al compleanno del figlio di un amico, e di farlo con gioia e soddisfazione, creando un ricordo che resterà per sempre nei cuori delle persone a cui essa viene donata e che le renderà, anche se solo per un piccolo istante, più felici.


0 commenti

Lascia un commento